Coltiviamo pinot nero sul mare, a Granarola

Prima di tutto, siamo una Società Agricola!

Prima di tutto, siamo una Società Agricola!

Siamo partiti da zero. Abbiamo scelto il posto dove costruire la nostra CASA e piantare la nostra vigna di Pinot Nero. Sul mare.

Non veniamo dall’agricoltura. Abbiamo intrapreso questo viaggio nel 2023 con gli occhi di chi non sa nulla e tutto vuole imparare.

Ogni giorno osserviamo le nostre piante e interpretiamo il pinot nero assecondando il mare. Ogni processo è spontaneo e lasciamo parlare l'annata intervenendo meno possibile in cantina. Casa Pierini è diventata la nostra missione, la nostra quotidianità.

Veduta dal drone del vigneto di Casa Pierini a Garnarola

Perché Granarola

Granarola è una frazione del comune di Gradara, a nord delle Marche. Qui, nel 2023, Francesca ci ha concesso il suo fondo: 8,4 ettari sul crinale. Suolo sabbioso al 70%, con un calcare totale che in certi punti sfiora il 60%.

Dopo un lungo lavoro di ripristino forestale abbiamo riportato il nostro terreno a coltura e piantato il primo vigneto di pinot nero nel 2025.

Qui, abbiamo deciso di affondare le radici di Casa Pierini

Il nostro suolo a Granarola

La nostra nuova Cantina - Aperta dal 2025

Tommaso Pierini e Patrizia Coculla seduti nella cantina di Casa Pierini prima di eseguire i lavori di ristrutturazione

Abbiamo buttato giù tutto.

Volevamo una cantina in città, che recuperasse uno spazio da sempre dedicato all’artigianato. In passato, è stata un mulino, una segheria e un piccolo mobilificio. Oggi, ospita Casa Pierini e accompagna il nostro pinot nero in bottiglia.

La nostra storia nasce nel 2021, nel garage di nostro nonno Ferruccio (si, alla Steve Jobs), dove abbiamo fatto le nostre prime vinificazioni e imparato le basi delle fermentazioni spontanee.

Montaggio del tetto della nuova cantina di Casa Pierini

Chi siamo?

  • Tommaso Pierini Agricoltore a Casa Pierini

    Tommaso Pierini

    Ingegnere strutturista di formazione, ha lavorato per 8 anni nel mondo del Digital Marketing, prima come consulente, poi come startupper e infine come manager.

    Nel 2021 inizia a mettere le mani in pasta facendo vino di garage. Oggi, è un agricoltore e coordina tutte le attività di Casa Pierini.

  • Patrizia Coculla di Casa Pierini

    Patrizia Coculla

    La mamma è sempre la mamma. A 60 anni si è rimboccata le maniche e non manca nessuna lavorazione sul campo: dalla rimozione delle pietre alla zappatura delle barbatelle.

    “Per fare la vigna ci vuole la tigna”, e lei ne ha da vendere.

Vuoi assaggiare il nostro vino?

  • La prima annata di Casa Pierini uscirà nel 2026, ma puoi prenotare una degustazione e fare un giro in cantina, assaggeremo insieme dalle vasche!

    Tommaso